Per scoliosi si intende una deviazione della colonna vertebrale nei tre piani della spazio poiché le vertebre interessate girano sul piano frontale, ruotano sul piano orizzontale e, traslano in posteriorità. Ciò da origine alla presenza del gibbo o gobba quando il paziente si inclina anteriormente. Si ritiene ne sia colpito mediamente il 3% della popolazione. Per ipercifosi o dorso curvo si intende una deviazione della colonna vertebrale visibile sul piano laterale.
![]() |
![]() |
Scoliosi | Ipercifosi |
Qualunque sia la loro origine (congenita per malformazione, idiopatica o neurologica e/o distrofica), è necessaria una terapia mirata da parte del medico specialista che deve sforzarsi di comprenderne i meccanismi e soprattutto cogliere i segni di eventuale evolutività.
![]() |
![]() |
![]() |
RX scoliosi | Rx ipercifosi | Gibbo dorsale scoliotico |
Alla terapia medica è comunque indispensabile associare una adeguata terapia riabilitativa. Non esistono infatti ricette prefabbricate adatte a tutti in quanto ogni soggetto ha la sua particolare scoliosi. Per questo il programma riabilitativo va impostato singolarmente paziente su paziente, tenendo conto anche del grado di comprensibilità e di adattabilità dei soggetti. Un esercizio può essere semplice e quindi ben eseguito da un soggetto e di difficile esecuzione per un altro. Per questo non è consigliabile eseguire esercizi di gruppo ma ogni esercizio va impostato e provato sul singolo paziente.
Una scoliosi importante può continuare a peggiorare per tutta la vita ed è pertanto fondamentale il controllo periodico e l’impostazione di esercizi mirati nei soggetti scoliotici o ipercifotici adulti, soprattutto delle donne il cui peggioramento può insorgere con la menopausa.
![]() |
Donna in menopausa. Notevole peggioramento |
![]() |
![]() |
Ragazza di 13 anni a inizio trattamento e dopo un anno di trattamento |