La Hilterapia è una laserterapia innovativa messa a punto in Italia, che ha ricevuto l’approvazione da parte della FDA (Food and Drug Administration), l’ente regolatorio statunitense.
Un impulso laser e un protocollo terapeutico di avanzata concezione permettono di portare elevate dosi energetiche in profondità, senza causare alcun danno ai tessuti: patologie fino ad oggi intrattabili con la laserterapia tradizionale possono essere curate rapidamente, semplicemente e con garanzia di successo con la terapia HILT (High Intensity Laser Therapy): si tratta di un laser Nd:YAG pulsato, che emette una luce con una lunghezza d’onda all’interno dell’infrarosso (1064 nm) e che si differenzia dai comuni laser per la sua capacità di agire in profondità.
![]() |
Hilterapia - campi di applicazione |
Le caratteristiche tecniche dell'impulso HILT spiegano perché la Hilterapia trovi indicazione in un gran numero di condizioni cliniche.
È estremamente utile nel trattamento di molte patologie dolorose su base degenerativa, per esempio a livello della colonna vertebrale, nel trattamento delle affezioni che colpiscono i tendini, nel trattamento delle contusioni e delle lesioni muscolari, nelle contratture e nella terapia del dolore. HILT consente infatti di trattare in assoluta sicurezza tutti gli stati infiammatori, anche profondi, inducendo fin dalla prima applicazione una intensa riduzione del dolore e una ripresa della mobilità. Si tratta di un effetto che può durare dalle 4 alle 72 ore e che dopo alcune sessioni si può tradurre in una remissione completa del dolore e in un completo recupero della mobilità.
Un altro campo di applicazione è quello della terapia trofica e rigenerativa. La Hilterapia è particolarmente efficace non solo nel trattamento delle piaghe da decubito e dei processi degenerativi e flogistici cronici a livello dei tendini affetti, ma è anche in grado di raggiungere la superficie profonda delle articolazioni con un’energia sufficiente a favorire il trofismo della cartilagine.
L'efficacia profonda della Hilterapia è tale che anche malattie degenerative profonde, quali ad esempio l'artrosi, possono essere trattate con successo.
Principali indicazioni:
Patologie acute
- Tendinopatie (tendiniti, peritendiniti, tenosinoviti, tendiniti inserzionali e calcifiche, tendinosi, lesioni parziali)
- Lesioni muscolari o da sovraccarico
- Traumi distorsivi ed edemi post-traumatici in traumatologia sportiva
- Sinoviti e borsiti
- Rachialgie e lombalgie
- Osteocondrite disseccante e lesioni osteocondrali
- Sindrome fibromialgica
Patologie degenerative
- Osteoartrosi
- Condropatie degenerative